Descrizione delle cavita` sul Felsenhorn visitate durante la prospezione agosto 2003 M-11 (Uggeri) 2695 - 240.0 278.0 La cavita` si apre con due ingressi vicini di cui quello transitabile porta subito ad un pozzo. Alla base di questo parte un meandrino che scende un paio di metri prima di diventare di dimensioni impraticabili. La cavita` era gia` marcata con un puntino e spittata. Profonda circa 25 m. Nota. Nelle vicinaze di M-10 si apre una spaccatura parzialmente occlusa da massi, attraverso cui il sasso cade per una decina di metri. .-Z (Corvi) 2690 - 241.0 279.5 Pozzo gia` segnato cun un punto e una freccia. Pozzo epicarsico con sezione a fusoide con allargamento rotondeggiante al centro. Scende per una ventina di metri poi chiude su detrito. * K-2 Grotta delle farfalle (Corvi-Gonzaga-Uggeri-Zanzi) 2560 326.0 240.5 - La cavita` si apre sulla sinistra di uno scollamento coperto da massi di frana. L'ingresso parte con un pozzetto alla cui base un breve e comodo meandro conduce ad un pozzo da 14 m, copertosul fondo da detrito e un deposito di ghiaccio. Poco sotto la partenza del P-14 si trova un meandrino, che resta da verificare. Sul fondo del pozzo c'e` un arrivo in risalita, anche esso da verificare. La cavita` prosegue lungo una frattura impostata 110-290 N cui si accede attraverso una strettoia (allargata). La frattura e lunga una decina di metri ed ha il fondo coperto di massi. La prosecuzione e` attraverso una buca da lettere, e, superata una terza strettoia (allargata) si sbuca in un ambiente ampio che riprende la via dell'acqua. Passati sopra un deposito di ghiaccio (rigelo di stillicidio) parte un bel pozzo carsico, frazionato su un terrazzo (ancora con depositi di ghiaccio). Si scende ancora per una quindicina di metri, parallelamente alla via dell'acqua, attraverso una via "fossile" abbastanza labirintica, e si sbuca sopra uno slargo, il cui fondo a coperto da massi di crollo. In tutto questo ramo la circolazione d'aria e` discendente (la grotta sarebbe dunque un ingresso alto), mentre nello slargo terminale si perde. Con un traverso si raggiunge una finestra sul lato opposto lungo la direzione 110-290 N come tutta la grotta. L'aria entra nettamente in questa. Tuttavia anche questa prosecuzione presenta il fondo coperto da massi di crollo, in cui l'aria si disperde, mentre la prosecuzione (incerta) sembra essere verso l'alto, ma e` bloccata da massi sospesi. L'aria sembra salire attraverso i massi. * K-14 (Cassani-Corvi) 2570 332.5 222.0 243.0 La cavita` si apre alla base di un campo solcato coperto da massi scollati. Dopo un comodo scivolo di ingresso di pochi metri segue un pozzetto con evidenti morfologia carsiche (canali di erosione e marmitte), seguito da un altro piccolo pozzo. Alla base di questi la grotta intercetta una roccia poco carsificabile e quindi le dimensioni si fanno piu` ridotte (e con roccia piena di taglienti sporgenze). Superate un paio di strettoie (disostruite) si incontra un arrivo (un ramo parallelo a quello di ingresso) che sale per una decina di metri. La prosecuzione tuttavia e` verso il basso: l'aria proviene da una strettoia di esigue dimensioni e lunghezza indeterminata. La circolazione d'aria (uscente) fa presumere si tratti di un ingresso basso. * K-8 (Cassani) 2600 331.0 228.0 251.5 (307 al campo) Pozzetto alla base di un nevaio di cui raccoglie parte delle acque di fusione. Dopo un primo saltino di pochi metri scende ancora abbastanza stretto tra roccia e ghiaccio. Chiude sul fondo con detrito e giaccio. Lo stillicidio e` intenso a causa dell'acqua entrante. Uno spit sulla sinistra. * K-7 (Corvi) 2600 329.0 226.5 - Scivolo entrante per circa 4 m, abbastanza inclinato. Segue un approfondimento di circa 8 metri, con accumulo di neve sul fondo. Chiuso so detrito. * K-7-bis (Corvi) Buco gia` segnato con un puntino vicino a K-7 (ad ovest). Cunicolo di esigue dimensioni (60x60 cm) entrante per circa 8 metri (inclinazione -45, direzione 303 N). Seguito da un approfondmento a fessura (40 cm) per circa 5 m. Chiude su detrito. T-3 (Corvi) 2640 334.5 230.0 259.5 Pozzo sotto al nevaio di ampie dimensioni (3x6 m) a sezione di fusoide impostato secondo una faglietta. Profondo 35-40 m perfettamente verticale. Chiuso sul fondo da massi e detrito. Unica possibilta` un ramo in risalita a circa -15 dall'ingresso, facilmente raggiungibile con un pendolo. Due spit all'esterno sulla sinistra e uno a due m sotto la partenza. Intenso stillicidio. ---------------------------------------------------------- . 2610 336.0 227.0 252.0 Pozzo gia` segnato con un puntino. Pozzo aneve di 6 m, prosegue poi altri sette in fessura direzione 144 N larga 15 cm. S-1 2630 334.0 229.5 256.0 Fessura direzione 203 N. Il sasso cade una decina di metri. Marcato 2-p S-2 2595 332.0 227.5 250.5 Si trova tra T-1 e K-8. Pozzetto ai limiti del nevaio; scende una decina di metri (pozzo di Nicola). * S-4 2560 (a 10 m da K-2 direzione S-4 K-2 = 287 N) Buco al limite della frana fra i massi (ma si entra subito nella roccia). Da verificare. S-5 (Corvi-Trenaghi) 2630 323.0 226.5 244.0 Spacactura nella roccia, con meandro orizzontale transitabile. Dopo pochi metri il menadro si divide in due, ma (mi sembra di ricordare) e` intasato da entrambe le parti. K-6 2630 324.5 227.0 246.0 Pozzetto che scende probabilmente di 7-8 m. Da verificare. Vicino c'e` il buco del camoscio, il quale chiude dopo 6 m. S-6 2630 322.0 - 244.5 Fessura impostata su faglia, profonda una trentina di metri con molta acqua a causa del vicino nevaio. S-7 a 20 m da S-6 in direzione 83 N Meandrino entrante, poco probabile. T-1 2620 331.5 227.0 251.0 (Vicino a K-8) Entrata abbastanza stretta ma transitabile, poi sembra allargarsi. Il sasso cade 15-20 m. Da verificare T-2 2635 331.0 229.5 254.0 Spacactura nella roccia piena di detrito scavabile forse verso valle, dove sembra esserci qualcosa. Marcato 2-p M-9 2665 - 241.0 283.0 Pozzo a neve, molto conspicuo. Sembra toppo, ma sarebbe da verificare. M-10 2695 - 239.0 197.0 (180.0) Ai margini dei ghiaioni, il sasso cade per una decina di metri ma sembra abbastanza intasato. Marcato 2-p M-1 2660 342.5 237.0 280.0 Fessura 40 cm per 3 m, scende 6-7 m. Fondo coperto di detrito. Marcato 1-p M-2 2645 345.0 237.0 287.0 Sfondamento intasato. Marcato 1-p * M-3 2640 345.0 239.5 287.5 In mezzo ai massi scollati il sasso cade per una decina di metri. In uno scollamento direzione 350 N. * M-4 (buco dello stambecco) Poco piu` a sud (10 m) di M-3 in direzione del passo. M-5 2640 - 242.0 287.5 Il sasso cade alcuni metri. Necessita disostruzione pesante. Marcato 2-p M-6 2645 - 242.0 288.0 Spacactura entrante direzione 145 N intasata. Marcato 1-p M-7 2655 - 241.5 288.0 (190.0) Il sasso cade alcuni metri. Occorre rimuovere massi. Marcato 2-p M-8 2670 342.0 236.0 278.0 20 m a 30 N da M-1 pozzo da 10 con ingresso comodo.